Al tempo dei Romani il luogo dove oggi sorge la città era appannaggio di una famiglia ligure romanizzata. L'altro nome dei sanremesi, "Matuziani" deriverebbe dal nome della famiglia: i Mattucius da cui il nome Villa Matutiana. Una leggenda vuole che una divinità romana (forse di origini asiatiche), la Mater Matuta, dea dell’Aurora, rovesciò la sua cornucopia sulle coste della riviera e diede così vita alla città, considerata oggi la perla della Riviera di Fiori.
Il nome attuale deriva invece da San Romolo che fu vescovo di Genova e patrono di Sanremo. Gli storici affermano che in un periodo compreso tra il settecento e l'ottocento egli si rifugiò in una grotta ai piedi del Monte Bignone, monte che sovrasta le alture della città. Poi, nel corso del XIV secolo cominciò la trasformazione da San Romolo a San Remo ed infine si passò in epoche più recenti all'attuale nome ufficiale: Sanremo.
Fonte: https://www.rivieraligure.it/IT/sanremo.k3c10.htm
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#33 la sintesi finale
L'idea alla base di questo blog è quella di individuare i legami tra il luogo dove sono nato e cresciuto, Sanremo e in particolare...
-
HARKEN U.S.A., leader mondiale indiscusso per la produzione delle cosiddette attrezzature di coperta, ha fatto della forma del suo prodott...
-
Édouard MANET, The ship's deck, (c. 1860),National Gallery of Victoria - Melbourne Tra le cose che possiamo osservare sul ponte d...
-
Per questa sezione vorrei proporre 4 brevetti che ripercorrono quello che è e quello che è stato il design di questo oggetto. BLOCK, ra...
Nessun commento:
Posta un commento