Il sentiero dei nidi di ragno
Italo Calvino, nato a Cuba negli anni venti, trascorre la sua giovinezza a Sanremo dove il padre lavora come agronomo. Qui si unisce poi alla Resistenza con la Brigata Garibaldi fondata da Felice Cascione; questa esperienza getta le basi per quella che sarà una delle sue opere più conosciute: "Il sentiero dei nidi di ragno" che narra delle vicende di un giovane della Resistenza. Il romanzo è ambientato nel centro storico della città, la Pigna, e da una accurata descrizione di quelli che sono i paesaggi e i luoghi dove si combatteva per la liberazione.
Se i pesci guardassero le stelle
Muovendoci nel panorama degli autori contemporanei, un libro che tengo a citare è "Se i pesci guardassero le stelle", un romanzo figlio dello scrittore locale Luca Ammirati e che riporta alcune descrizioni della città e del Porto Vecchio nella sua più attuale configurazione.
domenica 27 ottobre 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#33 la sintesi finale
L'idea alla base di questo blog è quella di individuare i legami tra il luogo dove sono nato e cresciuto, Sanremo e in particolare...
-
HARKEN U.S.A., leader mondiale indiscusso per la produzione delle cosiddette attrezzature di coperta, ha fatto della forma del suo prodott...
-
Al tempo dei Romani il luogo dove oggi sorge la città era appannaggio di una famiglia ligure romanizzata. L'altro nome dei sanremesi, ...
-
BENEDETTO BRESCA Marinaio e Capitano onorario delle guardie pontificie. Nacque nel 1530 da famiglia sanremasca e la sua figura storica è...
Nessun commento:
Posta un commento